Normative

La Svizzera verso la fatturazione elettronica

L’eInvoicing diventerà la regola per la Pubblica Amministrazione entro il 2016. Il 10% delle PMI elvetiche usa il formato elettronico. I risparmi nel 2012 sono stati pari a 250 milioni di franchi

14 Nov 2013

La Svizzera si avvia verso il pieno utilizzo della fattura elettronica. Il processo è iniziato nel 2011 quando l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (Ufit) ha iniziato a ricevere ed emettere fatture elettroniche. Da allora però anche gli elevetici hanno rallentato il passo visto che l’obiettivo è di fare diventare l’einvoicing la regola della Pubblica amministrazione entro il 2016 (in Italia scatterà l’obbligo di giugno 2014 per Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza e giugno 2015 per tutte le altre amministrazioni, escluse quelle locali).

Confederazione, Can­toni e Comuni dovranno utilizzare il documento elettronico, mentre circa il 10% delle PMI svizzere utilizza già la nuova fattura così come un numero crescente di aziende attive a livello internazionale. Oltre un terzo delle fatture spedite elettronicamente è infatti diretta a partner commerciali all’estero.


I risparmi in Svizzera e il confronto con l’Italia
I risparmi sono evidenti. Secondo uno studio condotto dalla Scuola universitaria della Svizzera nord-occidentale, l’emittente risparmia in media 2 franchi svizzeri (circa 1,60 euro) e il destinatario 15 per ogni fattura (poco più di 12 euro).

In questo modo è possibile ottenere un risparmio potenziale che arriva fino al 60% dei costi finora sostenu­ti per ciascuna fattura. Sommando tutte le e-fatture spedite, lo studio calcola per la Svizzera un risparmio sui costi pari a 250 milioni di franchi nel 2012.

Dati in parte simili a quelli dell’Osservatorio del Politecnico di Milano secondo il quale i benefici della fatturazione elettronica per la singola organizzazione variano da circa 2-4 euro a fattura, se si parla di fatture non strutturate (quindi non direttamente elaborabili dai sistemi di chi le riceve), a circa 5-9 euro a fattura in caso di interscambio di flussi di dati strutturati (in formato direttamente elaborabile dai sistemi informativi aziendali). Ma i benefici maggiori possono essere conseguiti attraverso la completa Digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine, che porta risparmi di costo compresi tra i 25 e 65 euro a ciclo per la singola organizzazione, cliente o fornitore.

Se la la fatturazione elettronica si diffondesse in Italia nel 20% dei rapporti fra imprese e si potrebbero recuperare circa 3 miliardi di euro che potrebbero diventare 60 nel caso in cui l’adozione fosse estesa a tutte le relazioni tra gli attori economici del Paese (sia tra le imprese, che tra queste e la PA).

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

La Svizzera verso la fatturazione elettronica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Link

Articolo 1 di 5


Warning: include_once(/home/digital4de/domains/digital4sfdc.dev.digital360.it/public_html/wp-content/plugins/cookiebar4wordpress/vendor/cookiebar/cookiebar/includes/templates/cookie-bar.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/digital4de/domains/digital4sfdc.dev.digital360.it/public_html/wp-content/plugins/cookiebar4wordpress/cookiebar.php on line 42

Warning: include_once(): Failed opening '/home/digital4de/domains/digital4sfdc.dev.digital360.it/public_html/wp-content/plugins/cookiebar4wordpress/vendor/cookiebar/cookiebar/includes/templates/cookie-bar.php' for inclusion (include_path='.:/usr/local/php74/lib/php') in /home/digital4de/domains/digital4sfdc.dev.digital360.it/public_html/wp-content/plugins/cookiebar4wordpress/cookiebar.php on line 42